Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna
settembre 2015 - marzo 2016
Un viaggio alla scoperta dell’universo creativo di uno dei più importanti intellettuali
del Novecento.Nel quarantennale della scomparsa, Bologna rende omaggio alla
figura di Pier Paolo Pasolini con un progetto speciale dedicato alla sua opera di poeta,
narratore, saggista, cineasta e drammaturgo.
del Novecento.Nel quarantennale della scomparsa, Bologna rende omaggio alla
figura di Pier Paolo Pasolini con un progetto speciale dedicato alla sua opera di poeta,
narratore, saggista, cineasta e drammaturgo.
Un tributo da parte della città in cui Pasolini è nato e dove è avvenuta la sua formazione
intellettuale.
intellettuale.


Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni
Biblioteca Salaborsa
l'immagine di Pasolini nelle deformazioni mediatiche in una mostra in Piazza coperta

Salò o le 120 giornate di Sodoma
Cinema Lumière
(Italia/1975) di Pier Paolo Pasolini (116')

Pier Paolo Pasolini: il libro e la pistola
Oratorio di San Filippo Neri
uno spettacolo sull’impegno di Pasolini come poeta e come coscienza critica del proprio tempo

Pasolini e Roversi: poeti civili
Scuola di lettere e beni culturali
presentano Roberto Chiesi, Antonio Bagnoli e Marco A. Bazzocchi; Gaetano Curreri esegue dal vivo alcune canzoni su testi di Roberto Roversi

P.P. Pasolini, le voci della poesia
Biblioteca dell'Archiginnasio
incontro con Marco Antonio Bazzocchi, Angela Felice, Giovanna Marini, Niva Lorenzini

Le borgate romane
Unipol Auditorium
con Neri Marcorè e Mario Brunello, a cura di Musica Insieme
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/piu-moderno-di-ogni-moderno
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.